IAA – Pet Therapy – una questione veterinaria

Una questione veterinaria in IAA (Interventi Assistiti con Animali-Pet theapy)
Cosa sono gli Interventi Assistiti con Animali e perché l’organizzazione degli interventi necessiterebbe una consulenza veterinaria:
Molteplici lavori scientifici dimostrano i benefici psicofisici che apportano all’utenza i vari Interventi Assistiti con Animali (IAA) con le tre valenze specifiche: terapeutica, educativa e ludico ricreativa come definite in alcune Linee Guida europee. Gli interventi si propongono soprattutto ad un’utenza fragile da diversi punti di vista oppure con bisogni specifici. Se inserito in un ambito terapeutico si parla di co-terapie inserite in un programma di cura specifico.
Nell’ultimo decennio si è fatto sempre più strada anche nell’ambito della Healthcare il concetto di prevenzione della malattia del personale socio-sanitario, cioè interventi mirati a promuovere un benessere generale e di sostenere la salute mentale in ambiti di lavoro altamente stressanti e che presentano spesso un alto tasso di time-out lavorativo.
Le affermazioni sui benefit vengono finalmente supportate anche da studi di neuroscienze comparative e umane. Solo recentissimamente s’indaga anche sulla empatia positiva (piacere, affezione positiva, condivisione di piacere con gli altri). La condivisione e il reagire al piacere di altri è una funzione evolutiva e sociale importante. In passato si indagava maggiormente su emozioni negative e soprattutto sul dolore.
In queste attività vengono impiegati soprattutto animali domestici per la loro lunga storia a fianco dell’uomo. Secoli d’interazioni hanno modellato anche la capacità comunicativa degli animali con l’essere umano. Inoltre, le capacità cognitive ed emotive nelle loro sfaccettature – come per esempio comportamenti consolativi, espressioni di morale sociale, della volontà di formare sodalizi, capacità di problem solving e di essere empatici – sono pilastri su cui si poggiano gli IAA. Il valore crescente che è stato attribuito all’animale impiegato oggi negli IAA gli ha conferito lo status di co-terapeuta.
Interventi Assistiti con gli Animali possono interessare molti ambiti: fragilità psico-sociale, disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale, psichica e cognitiva, dipendenze di vario genere, ma possono essere indirizzati anche a individui sani -bambini e adulti – per prevenire stati di malessere e per migliorare la qualità di vita e sviluppare degli life skills. Gli interventi si possono svolgere in molti luoghi: Strutture specializzate, Case residenziali, Scuole, Istituzioni, Ospedali e anche in ambienti all’aperto appositamente preparati.
Le attività veterinarie – figura professionale – che fa parte spesso di un’equipe multidisciplinare IAA con medici, terapeuti, referenti, conduttori animali e altre professionalità, ma può essere anche consulente esterna – sono soprattutto le attività di:
monitoraggio degli animali impiegati in attività (monitoraggio dello stress)
monitoraggio del corretto riposo dopo intervento
→ valutazione delle idoneità comportamentale individuale alle IAA
 prevenzione sanitaria (clinica animale)
prevenzione del rischio di zoonosi (protocolli)
valutazione e organizzazione del setting (protocolli d’accesso e uscita)
 consulenza dei binomi conduttore-animale (monitoraggio e consigli di training, organizzazione setting)
proposte di soggetti animali: cani, gatti, conigli, altri animali domestici che potrebbero condurre un intervento o una semplice attività di visiting
referente veterinario per strutture socio-sanitari che ospitano animali.